Convenzione tra il Ministero dell'Ambiente e l'Universita' degli Studi di Padova per la realizzazione di un modello matematico previsivo degli eventuali effetti di subsidenza connessi alla coltivazione di giacimenti di idrocarburi in Alto Adriatico - Relazione Tecnica Fase I

G. Gambolati, P. Teatini, L. Tomasi
Dept. Mathematical Methods and Models for Scientific Applications, University of Padova, Padova, Italy



INTRODUZIONE

La presente relazione descrive i risultati della prima fase dell'attivita' svolta dal Dipartimento di Metodi e Modelli Matematici per le Scienze Applicate dell'Universita' di Padova (DMMMSA) nell'ambito della convenzione sottoscritta dall'Universita' di Padova e dal Ministero dell'Ambiente, in relazione a:
  • valutazione della validita' scientifica delle elaborazioni effettuate da AGIP S.p.A. per la stima dei possibili effetti di subsidenza connessi alle programmate attivita' di coltivazione di idrocarburi gassosi in mare;
  • raccolta, analisi ed elaborazione dei dati geologici, idrogeologici e di meccanica delle rocce riguardanti il bacino dell'Alto Adriatico messi da AGIP a disposizione di DMMMSA, con particolare riferimento a quelli relativi al giacimento metanifero di Chioggia Mare.


  • Dall'insieme dei dati disponibili sono stati estratti, e sono di seguito presentati, quelli piu' utili per l'implementazione del modello di subsidenza. La relazione e' quindi strutturata secondo il seguente schema:
    1. Analisi dei modelli di subsidenza elaborati da AGIP;
    2. Analisi ed elaborazione dei dati relativi al giacimento Chioggia Mare: caratteristiche fisico-geometriche del giacimento; profili di produzione; pressione statiche di giacimento; caratteristiche geo-meccaniche;
    3. Mappe di profondita' dei livelli principali: mappe regionali delle isobate; mappe locali delle isobate dei livelli mineralizzati coltivati; mappe locali delle isopache dei livelli mineralizzati coltivati;
    4. Appendice: integrazione dei dati e chiarimenti sui modelli richiesti ad AGIP.

    5. Back