Convenzione tra il Ministero dell'Ambiente e l'Universita' degli Studi di Padova per la realizzazione di un modello matematico previsivo degli eventuali effetti di subsidenza connessi alla coltivazione di giacimenti di idrocarburi in Alto Adriatico - Relazione Tecnica Fase III - Rapporto Finale

G. Gambolati, P. Teatini, D. Bau', L. Tomasi
Dept. Mathematical Methods and Models for Scientific Applications, University of Padova, Padova, Italy



INTRODUZIONE

Il presente rapporto completa la terza ed ultima fase della Convenzione tra Ministero dell'Ambiente ed Universita' degli Studi di Padova, Dipartimento di Metodi e Modelli Matematici per le Scienze Applicate, avente per obiettivo la previsione della subsidenza antropica causata dalla programmata produzione di gas dal giacimento di Chioggia Mare. I dati necessari allo studio in parte provengono da lavori pregressi concernenti la subsidenza naturale ed antropica sull'area costiera dell'Alto Adriatico (si veda, ad es., G. Gambolati et al., CENAS, Coastline evolution of the Upper Adriatic Sea due to sea level rise and natural and anthropic land subsidence, Kluwer Academic Publ., Water Science & Technology Library n.28, 344 pp., 1998), in parte sono stati messi a disposizione da AGIP tramite il documento ''Alto Adriatico. Rapporto di Sintesi'' (1996) consegnato con il S.I.A. (Studio di Impatto Ambientale) al Ministero dell'Ambiente. L'analisi dei dati e la loro elaborazione ai fini del presente modello, completato con successive integrazioni degli stessi da parte di AGIP su specifiche richieste dell'Universita' di Padova, sono riportate nei rapporti redatti al termine delle Fasi I e II della richiamata convenzione. Ulteriori integrazioni, resesi necessarie anche durante l'espletamento di questa terza fase, verranno riferite nel seguito.
Le previsioni di subsidenza attesa faranno riferimento ad una varieta' di scenari che tengono in conto la variabilita' e l'incertezza dei dati nonche' le raccomandazioni fornite dal Ministero su suggerimento della Commissione di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) e riportarte in Allegato 1. In particolare il volume di sottosuolo oggetto delle simulazioni si estende a Nord e ad Ovest fino a comprendere totalmente la Laguna Veneta. Saranno prodotte previsioni di subsidenza corrispondenti ai valori minimi, medi e massimi della compressibilita' della roccia serbatoio e dell'associato waterdrive, o acquifero di fondo e/o laterale, e sara' eseguita un'analisi di sensibilita' ai coefficienti della permeabilita' idraulica nella formazione Santerno, dove quest'ultima verso terra si interdigita con sabbie deltizie, e della permeabilita' verticale che controlla la comunicazione idraulica sotto la laguna tra gli orizzonti A, B e C, ed al modulo di Poisson. La rappresentazione modellistica della Santerno in direzione Nord-Ovest e' coerente con le osservazioni della Commissione VIA riguardanti la continuita' idraulica orizzontale della Santerno con l'orizzonte C e la chiusura a becco di flauto della stessa verso la pianura veneta tra le sottostanti formazioni del Neogene e il sovrastante complesso quaternario (Allegato 2).
Le simulazioni e le previsioni sugli scenari parametrici prescelti sono eseguite con i modelli numerici 3-D agli elementi finiti descritti nel rapporto della Fase II della Convenzione e riguardano sia entita' e modalita' di propagazione, attorno al campo di Chioggia Mare, degli abbattimenti di pressione di strato previsti da AGIP in fase di produzione di gas dal giacimento, sia la subsidenza antropica provocata dalla coltivazione del campo a gas e dalla compattazione delle roccie circostanti associata alla depressurizzazione.
La presentazione dei risultati e' organizzata come segue. Dapprima vengono definiti gli scenari di simulazione e di previsione. E' quindi sviluppata l'equazione di bilancio del gas prodotto in ciascuno dei quattro livelli (C, C2, E ed EA) di cui si compone il campo a gas di Chioggia Mare e tarato, sulla base dei risultati di detta equazione, il modello idraulico del waterdrive di ciascun livello. Vengono infine mostrati e commentati i risultati di previsione del cono di depressurizzazione e della subsidenza antropica sugli scenari definiti in precedenza. Il rapporto e' completato da una serie di osservazioni conclusive sull'utilita' delle previsioni elaborate ai fini della valutazione del rischio di subsidenza nelle citta' di Chioggia e Venezia.

Back