Modellazione dei processi geomeccanici derivanti dal confinamento di gas serra in giacimenti di gas naturale depletati o di stoccaggio (Programma GHG)- Relazione Tecnica Fase I

M. Ferronato, P. Teatini, G. Gambolati,
Dept. Mathematical Methods and Models for Scientific Applications, University of Padova, Padova, Italy



INTRODUZIONE

Il presente rapporto tecnico descrive i risultati della Fase 1 del Progetto di Ricerca sviluppato dall’Universita' di Padova, Dipartimento di Metodi e Modelli Matematici per le Scienze Applicate (DMMMSA), su incarico conferito da Snamprogetti – Divisione Aquater nell’ambito del Programma Strategico GreenHouse Gases (GHG) di ENI – DirTec ed avente come oggetto l’esecuzione di studi di modellazione dei processi geomeccanici derivanti dal confinamento di gas serra in giacimenti di gas naturale.
La Fase 1 e' relativa all’analisi dei dati disponibili sui siti selezionati come possibili candidati alla realizzazione di un progetto pilota di confinamento di CO2. Allo stato attuale del Programma, l’unico sito candidato allo studio di fattibilita' per il quale sono stati forniti i dati richiesti e' il campo di stoccaggio di Cortemaggiore, ed in particolare il pool A.
La presente relazione descrive l’elaborazione dei dati utili allo sviluppo dei modelli geomeccanici di dettaglio, per lo studio di fattibilita' della prova pilota di iniezione del campo, ed a scala regionale, per la simulazione a medio-lungo termine dello stoccaggio di CO2 nel campo. La documentazione tecnica fornita e' stata sistematizzata secondo le seguenti categorie:
  1. dati strutturali: ricostruzione della geometria del campo;
  2. dati litostratigrafici: stratigrafia di dettaglio e a scala regionale;
  3. dati di produzione: analisi storica dell’andamento delle pressioni;
  4. dati geomeccanici: stima della storia tensionale e delle caratteristiche meccaniche della copertura e degli strati mineralizzati.

Back