Convenzione tra il Ministero dell'Ambiente e l'Universita' degli
Studi di Padova per lo studio di affidabilita' di dati di compressibilita'
finalizzato all'analisi di impatto ambientale causato dalla produzione
di idrocarburi - Relazione Tecnica Fase I
D. Bau', G. Gambolati, P. Teatini
Dept. Mathematical Methods and Models for Scientific
Applications, University of Padova, Padova, Italy
INTRODUZIONE
Il presente rapporto descrive i risultati della Fase 1 relativa alla
Convenzione stipulata tra il Ministero dell'Ambiente, Servizio V.I.A,
e l'Universita' di Padova, Dipartimento di Metodi e Modelli Matematici
per le Scienze Applicate (DMMMSA) ed avente per oggetto lo studio di
affibabilita' di dati di compressibilita' finalizzati all'analisi di impatto
ambientale causata dalla produzione di idrocarburi. In particolare, la Fase 1
riguarda la verifica ed elaborazione statistica dei dati dei marker rilevati
per conto di AGIP nel 1992/94/96 con sonda FSMT (Formation Subsidence
Monitoring Tool) e nel 1996 con sonda CMI (Compaction Monitoring Instrument)
nei pozzi di gas Barbara-101 del Medio Adriatico e Amelia-21 dell'Alto
Adriatico, nonche' l'elaborazione statistica dei dati di compressibilita'
edometrica rilevati con prove di laboratorio su campioni di terreno dell'Alto
Adriatico da AGIP e dalla Commissione per lo Studio della Subsidenza di Ravenna.
La relazione presenta dapprima l'analisi statistica dei dati edometrici di
compressibilita'. Seguono l'analisi dei dati di compressibilita' in situ
ottenuti con marker radioattivi ed il calcolo delle medie mobili e delle medie
a gruppi coi relativi intervalli di affidabilita' in funzione della tensione
intergranulare efficace. Infine, viene eseguita un'analisi comparata tra
varie curve di regressione dei dati di compressibilita' in situ.