Studio modellistico dei meccanismi di deformazione della matrice rocciosa rilevabile in giacimenti a gas con la tecnica dei marker radioattivi ed applicazione ai pozzi profondi del litorale e dell'offshore Adriatico - Relazione Tecnica Fase III

D. Bau', M. Ferronato, G. Gambolati, P. Teatini
Dept. Mathematical Methods and Models for Scientific Applications, University of Padova, Padova, Italy



INTRODUZIONE

Il presente rapporto completa la terza ed ultima fase del Progetto di Ricerca sviluppato dall'Universita' di Padova, Dipartimento di Metodi e Modelli Matematici per le Scienze Applicate (DMMMSA), su incarico conferito da ENI S.p.A. - Divisione AGIP ed avente come oggetto lo studio modellistico dei meccanismi di deformazione della matrice rocciosa rilevabile in giacimenti a gas con la tecnica dei marker radioattivi ed applicazione ai pozzi profondi del litorale e dell'offshore Adriatico.
La Fase 3 concerne lo studio e la riproduzione modellistica, mediante il codice 3-D assialsimmetrico di consolidazione messo a punto nelle precedenti fasi del progetto, della deformazione locale rilevabile in situ con la tecnica dei marker radioattivi nei pozzi Barbara-101, Angela-14 ed Amelia-21, situati nella zona del litorale e dell'offshore Adriatico.
Per ciascuno dei pozzi esaminati AGIP ha messo a disposizione un dettaglio stratigrafico accurato grazie al quale e' risultato possibile realizzare una discretizzazione realistica ad elevata risoluzione della successione litostratigrafica caratteristica dei livelli monitorati. L'analisi della deformazione rilevata in situ e' stata svolta mettendo a punto alcuni scenari compatibili con la variabilita' dei dati di input del modello, fra cui la tenuta idraulica dei setti argillosi di separazione fra i livelli mineralizzati, la presenza di gradienti orizzontali di pressione piu' o meno significativi e di formazioni rocciose a differente compressibilita'. Fra gli scenari ipotizzati sono stati infine esaminati piu' in dettaglio quelli che consentono di ottenere la migliore riproduzione modellistica delle misure effettuate su ciascun pozzo con la tecnica dei marker radioattivi.
Il rapporto e' organizzato come segue. Per ciascun pozzo (Barbara-101, Angela-14 ed Amelia-21) vengono dapprima descritti i dati di produzione, di deformazione misurata in situ e di sequenza litostratigrafica sui quali si basa la modellizzazione. Viene quindi presentata la metodologia adottata per la realizzazione della griglia di calcolo, la definizione delle classi petrofisiche e degli scenari ipotizzati. Infine, si illustrano nel dettaglio i risultati delle simulazioni modellistiche per gli scenari in grado di riprodurre con maggiore accuratezza le misure di compattazione ed, in particolar modo, di espansione rilevate con la tecnica dei marker radioattivi. Una serie di osservazioni conclusive completa lo studio modellistico delle deformazioni in situ di ciascun pozzo.

Back