Analisi delle componenti a scala locale del relative sea level rise alla luce degli scenari globali di sviluppo futuro considerati dall'IPCC - La mitigazione mediante sollevamento antropico

P. Teatini, N. Castelletto, M. Ferronato, G. Gambolati
Dept. Mathematical Methods and Models for Scientific Applications, University of Padova, Padova, Italy

L. Tosi, M. Bonardi, P. Gatti
Institute of Marine Sciences, CNR, Venezia, Italy

G. Brancolini
OGS, Trieste, Italy



ABSTRACT

Misurazioni di precisione condotte durante l'ultimo decennio confermano che l'iniezione di fluidi nel sottosuolo produce un innalzamento del suolo che può arrivare fino ad alcune decine di centimetri in un intervallo temporale che può variare tra alcuni mesi e gli anni. Studi modellistici recenti suggeriscono che l'iniezione d'acqua salata in un acquifero profondo 600-800 m al di sotto della laguna di Venezia potrebbe sollevare uniformemente la città lagunare di 25-30 cm in un intervallo temporale di 10 anni. In considerazione dell'innalzamento del livello relativo del medio mare quale effetto dei cambiamenti climatici globali, l'attuazione di un intervento di sollevamento della città lagunare potrebbe mantenere tale livello ai valori attuali, prolungando in tal modo la vita operativa del sistema delle barriere mobili. Infatti, un sollevamento del centro lagunare dell'ordine di 20-30 centimetri sarebbe sufficiente per fare operare il MOSE fino alla fine del secolo in condizioni pressoché equivalenti a quelle attuali, anche nel caso del verificarsi dello scenario eustatico atteso. Gli obbiettivi specifici che si sono posti nella ricerca sono i seguenti. 1. Aggiornare i modelli fluidodinamici e geomeccanici utilizzati negli ultimi anni per prevedere il possibile innalzamento di Venezia attraverso l'iniezione di acqua salata in acquiferi profondi, utilizzando le più accurate informazioni sulla geologia del sottosuolo lagunare disponibili. 2. Utilizzare i modelli aggiornati per sviluppare nuovi e più affidabili scenari di iniezione d'acqua nel sottosuolo lagunare per sollevare la città uniformemente, efficacemente ed in sicurezza. 3. Valutare l'effetto del sollevamento previsto con i modelli sull'attuale batimetria lagunare, prendendo in considerazione le diverse forme morfologiche (barene, bassifondi, canali) presenti nell'area. La ricerca è stata condotta utilizzando i modelli numerici tridimensionali di flusso e geomeccanico allo stato dell'arte sviluppati dal Dipartimento Metodi e Modelli Matematici per le Scienze Applicate (DMMMSA) dell'Università di Padova. Le simulazioni sono state eseguite con un approccio disaccoppiato (a due passi) la cui validità è stata ampliamente verificata per bacini sedimentari normal-consolidati e con distribuzione idrostatica della pressione neutrale: inizialmente viene calcolata l'idrodinamica negli acquiferi interessati dall'iniezione; i risultati del modello di flusso, in termini di variazione di pressione, vengono poi utilizzati come sorgente di sforzo nel modello strutturale geomeccanico.

Back