Modellistica della subsidenza del comprensorio veneziano

L. Carbognin
Istituto per lo Studio della Dinamica delle Grandi Masse, CNR, Venezia, Italy

P. Teatini
Dept. Mathematical Methods and Models for Scientific Applications, University of Padova, Padova, Italy



SOMMARIO

Prima di entrare nel merito dello studio modellistico della subsidenza, si fornisce un breve inquadramento del problema che ha interessato il comprensorio veneziano. La subsidenza naturale dell'intera Valle Padana e' un fenomeno attivo dai tempi geologici che si esplica, in modo differenziale nel tempo e nello spazio in relazione ai diversi eventi deposizionali succedutisi, con tassi di entita' relativamente modesta. Una stima relativa al secolo attuale fornisce, per l'area lagunare, un valore di abbassamento del suolo ridotto rispetto al passato e pari a circa 0.4 mm/anno (Gatto e Carbognin, 1981). Questo lento processo ha subito un sensibile incremento fin dagli anni 50 e ha assunto negli anni 60 proporzioni allarmanti per Venezia (17 mm a Marghera e 14 mm nel centro cittadino sono stati misurati tra il 68 e il 69) in considerazione dei suoi bassi valori altimetrici rispetto al livello medio del mare (Carbognin et al., 1981). Lo stesso ben noto fenomeno delle acque alte, legato essenzialmente a fattori meteo-marini, risulta esaltato dall'abbassamento del suolo misurato negli ultimi decenni (Carbognin e Taroni, 1984). Lo studio sulla subsidenza di Venezia, articolato, pluriennale, teorico e sperimentale, e' iniziato nel 1969 con la nascita dell'Istituto per lo Studio della Dinamica delle Grandi Masse del C.N.R. di Venezia, allora laboratorio.

Back