Curriculum Vitae et Studiorum - Massimiliano FERRONATO
Nasce a Camposampiero (PD), Italia, il 15 Settembre 1973.
Nel 1992 consegue il diploma di scuola superiore presso il Liceo Scientifico Statale "Tito Lucrezio Caro" di Cittadella (PD) con punti 60/60.
Iscritto alla Facoltą di Ingegneria dell'Universitą di Padova, consegue la Laurea in Ingegneria Civile, indirizzo Strutture, il 15 Luglio 1998 con punti 110/110 e lode discutendo una tesi dal titolo: Studio modellistico del comportamento deformativo di ammassi rocciosi in prossimitą di giacimenti con relatori Prof. Ing. Giuseppe Gambolati e Ing. Pietro Teatini. Ottiene l'abilitazione all'esercizio della professione di Ingegnere nel Gennaio 1999.
Nel 1999 frequenta un Master Post-Lauream presso l'Universitą di Padova conseguendo la specializzazione in Ingegneria Marittima e Costiera con discussione della tesi intitolata: Studio modellistico dell'evoluzione morfologica di un litorale - esempio applicativo e analisi di sensibilitą numerica alla concomitanza del moto ondoso con il fenomeno dell'acqua alta.
Il 23 marzo 2003 consegue il Dottorato di Ricerca con specializzazione in Geomeccanica Numerica presso la Technology University di Delft (Paesi Bassi) discutendo una tesi dal titolo: Rock expansion and compaction at the marker scale in gas producing reservoirs con supervisori Prof. Ir. Arnold Verruijt (Technology University of Delft) e Prof. Ing. Giuseppe Gambolati (Universitą degli Studi di Padova).
Autore e co-autore di oltre 50 articoli scientifici pubblicati in riviste internazionali ed atti di conferenze internazionali su tematiche numeriche ed applicative, dal 2003 lavora come assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Metodi e Modelli Matematici per le Scienze Applicate (DMMMSA) dell'Universitą degli Studi di Padova.
Nell'Anno Accademico 2004/05 assume l'incarico di Professore a Contratto per il corso di Calcolo Numerico per Ingegneria Meccanica (sede di Vicenza). Nell'aprile 2008 diventa Ricercatore Universitario in Analisi Numerica (SSD MAT/08) assumendo la titolaritą dei corsi di Calcolo Numerico e Programmazione come Professore Aggregato. Attualmente risulta titolare del corso di Calcolo Numerico e Programmazione per Ingegneria dell'Energia (1a squadra) e collabora allo svolgimento dell'attivitą didattica nei corsi di Metodi Numerici per l'Ingegneria per Ingegneria Civile, Calcolo Numerico per Ingegneria per l'Innovazione del Prodotto (sede di Vicenza) e Metodi Numerici per la Scuola di Dottorato in Scienze dell'Ingegneria Civile e Ambientale.